Colle della Coupe

11 Giugno – Colle della Coupe Valle: di Susa Partenza: Bergeria Druge (1660m), Frazione Combe Dislivello: 808 m Altitudine max: 2345 m. Difficoltà: EE Descrizione Si sale in auto da Chianocco fino alla  Bergeria delle Druge (1600m). Qui si parcheggia l’auto  e si prende il Sentiero n° 565, prima in salita poi con un piccolo traverso

Bivacco Tornior – val Thuras – Cesana

Rhuilles Cesana Torinese, TO

25 Giugno – Gita al Bivacco TORNIOR Val Thuras - Cesana Valle: Thuras Partenza: Frazione Rhuilles - grange Thuras inf. (alt.1948 m.) Dislivello: 600 m Difficoltà: E Segnavia: n. B1/618 Tempo di salita: ore 3,00 Descrizione: Si posteggia l’auto accanto al divieto di transito, in località Thuras inf. a 1948 m (un tratto è un

Monte Lera – Malciaussia, Usseglio

23 Luglio – Monte Lera - Malciaussia, Usseglio Non è possibile partecipare alla gita se non autorizzati dal responsabile della gita. Per informazioni e adesioni: Dante 348 5189323

Passo della mulattiera da Bardonecchia

10 settembre – Passo della mulattiera da Bardonecchia Titolo: Gita Passo della Mulattiera Valle: Bardonecchia Partenza: Punta Colomion (alt. m. 2054) Dislivello: m.413 Difficoltà: E Tempo di salita: ore 2,30 Descrizione: Dal colle Punta Colomion (m. 2054) si segue a piedi la strada militare fino al passo (m. 2467) dove troviamo una antica caserma, durante

Anello Oncino-S.Giacomo-Meire Tirolo

Oncino Via San Firmino, 7, Oncino, CN

8 Ottobre – Anello Oncino-S.Giacomo-Meire Tirolo Valle: Po Partenza: Oncino (CN) 1220 m Dislivello: 398 m Difficoltà: E Segnavia: GTA fino a San Giacomo Tempo di salita: h. 2,30 anello Carte: IGC n. 6 1:50.000, n.106 1:25.000 E’ un percorso ad anello intorno al monte Cialance con culmine altimetrico le Meire Tirolo, una delle borgate

Gran bosco di Salbertand dal Frais

22 Ottobre – Gran bosco di Salbertand dal Frais Valle di Susa Partenza: Alpe d’Arguelle (1961 m.) Pian del Frais - Chiomonte Dislivello: 670 m Altitudine max: 2629 m. Difficoltà: EE Itinerario molto interessante per i colori che assumono i numerosi larici e le faggete presenti sul percorso. Con un po’ di fortuna si possono anche